[Recensioni Film] – ‘Smiley’ di Michael J. Gallagher

Tempo di lettura: 2 minuti

VOTO:★½☆☆☆

Se a questa pellicola dovessi per forza riconoscere un merito, mi concentrerei sulla giovanissima età del regista: Micheal J. Gallagher è classe 1988 e al suo attivo ha, fino a questo momento, molti corti e episodi di diverse serie televisive a me sconosciute. Nel suo curriculum c’è anche un lungometraggio e, purtroppo per lui, si tratta proprio di Smiley.
Il motore narrativo è piuttosto abusato: scrivendo per tre volte in una chat la frase “L’ho fatto per lulz”, una creatura dalla testa a uovo comparirà alle spalle dell’interlocutore uccidendolo con un coltello. L’ambientazione è ancora più ritrita: siamo in un college americano composto da hacker, bullismo e un generalista sottobosco alla ‘Scream’ (1996) che flirta drammaticamente con il luogo comune. La nuova arrivata, una ragazza di provincia dalla madre suicida, dovrà affrontare l’incubo di Smiley e delle sue folli uccisioni. Il mostro dell’etere è reale o è una banale invenzione?
Questo è l’enigma sul quale si gioca la partita per il gradimento del film. Il problema è che Gallagher, inesperto e macchinoso, tenta di dare entrambe le risposte finendo con il deludere chi temeva nella prima e chi sperava nella seconda.
Ed è una manifestazione di ingenuità assoluta perché l’unica possibilità di redenzione era perseguire l’idea della colossale montatura a opera dei bulli del college mentre il regista, affascinato dai ‘non-finali’ di un certo tipo di horror poco concreto e malamente diffuso, sterza il timone all’ultimo momento vanificando anche quel poco di originale che era riuscito a mettere insieme.
Sotto tutti gli aspetti, è un film fatto con poca passione. Il cast è lì per sbaglio e gigioneggia, i dialoghi sono gestiti come un male necessario per occupare minutaggio e anche la figura del professor Clayton (un Roger Bart che porta a casa la sufficienza) è annegata in una serie di teorie sconclusionate e supportato da una pessima scrittura.
Insomma, ho apprezzato il tentativo e la giovane età del regista. Ho apprezzato il basso budget ma il diavolo si nasconde nei dettagli e anche senza snaturare la balzana idea iniziale, questo film si poteva fare molto, ma molto meglio. Senza spendere un centesimo in più.
di Maico Morellini

Condividi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.