Tag: televisione

Le serie TV sono il nuovo male?
Saluto questo 2017 senza bilanci particolari (mi limiterò a dire che quest’anno ho scritto davvero tanto ma pubblicato poco) ma con una riflessione che lascio maturare da un po’ di tempo.
Prima premessa: seguo le serie TV, non tante a dire il vero, e sono ben consapevole delle loro qualità perciò non sputo nel piatto in cui mangio. Attorno all’universo fatto di stagioni orbitano sempre più idee, sempre più grandi attori che provengono direttamente dal cinema e in alcuni casi sempre più voglia di sperimentare (penso alle prime stagioni di American Horror Story).

GoT: due piccole rivoluzioni?
Quattro episodi su sette, con ancora nove puntate (tre di questa settima stagione e sei dell’ottava) prima di veder calare il (o un) sipario su uno dei fenomeni televisivi più imponenti di questo ventunesimo secolo. In molti ci eravamo chiesti come sarebbe cambiato Il Trono di Spade con il sorpasso definitivo dello show rispetto alle trame letterarie libri di George R.R. Martin e questi prima quattro episodi hanno in parte risposto alle nostre domande.
Due sono i più evidenti e principali aspetti della piccola rivoluzione che David Benioff, D.B. Weiss e compagni hanno attuato con la settimana stagione del Trono.

[Recensioni TV] – ‘Legion’
VOTO:
Ero molto curioso di vedere questa serie TV, e lo ero per almeno due motivi. Il primo è che sono un appassionato di vecchia data degli uomini X, il secondo è che Legione è sempre stato uno dei miei personaggi preferiti. A David Haller va il merito di aver innescato il crossover Marvel più bello che io ricordi: L’Era di Apocalisse, pubblicata a metà anni novanta e capace di ridisegnare l’universo X in maniera straordinaria.

[Recensioni Film] – ‘Rare Exports Inc.’ – tre storie di Natale
Rare Exports Inc. – 2003 – voto:
Avere un’idea geniale non è facile. Avere un’idea geniale e riuscire a condensarla in sette minuti è ancora più difficile. Fare in modo che questi sette minuti siano ancora più brillanti dell’idea stessa ha quasi del miracoloso.
Eppure è quello che sono riusciti fare i fratelli finlandesi Jelmari e Juuso Helander con il corto Rare Exports Inc. Presentato in chiave documentaristica sugli impavidi e coraggiosi uomini della Lapponia, il corto ci racconta di come tre di loro vadano a caccia di Babbo Natale. Anzi, dei babbi natale, uomini allo stato primordiale, nudi, di pel canuto, che vagano selvaggi per le desolate steppe lapponi. La cattura a suon di proiettili narcotici è cruda come solo un vero e proprio safari sa essere e da lì in avanti entriamo nel puro genio.

[Recensioni TV] – ‘Westworld’ e la chiave del successo
VOTO:
Abbiamo ancora impresso negli occhi il volto di Ed Harris durante la cerimonia di gala a Westworld, il suo sorriso diabolico mentre finalmente riesce a ottenere quello che cerca da più di trent’anni. Abbiamo ancora chiara in mente la stretta di mano con la quale Robert Ford (uno straordinario Anthony Hopkins) si congeda dall’amico Bernard Lowe (un altrettanto fenomenale Jeffrey Wright). E, per finire, lo sguardo di Maeve Millay (Thandie Newton, in stato di grazia come non mai) quando decide di cambiare, ancora una volta e in modo imprevisto, il suo destino.
Tutte queste cose ci rimbalzano in testa, increduli ed estasiati dalla magia che Jonathan Nolan e Lisa Joy sono riusciti a confezionare nei dieci episodi della prima stagione di Westworld.