Tag: ucronia

L’assenza del passato genera mostri

Tempo di lettura: 3 minuti

“Chi controlla il passato controlla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato.”
George Orwell

Quando l’ISIS ha iniziato a distruggere i siti archeologici non ho potuto fare a meno di ripensare alle parole di George Orwell citate qui sopra. In qualche maniera gli integralisti dello stato islamico intendevano (e intendono) riportare indietro la lancetta del tempo al VII secolo cancellando, di fatto, tutte le installazioni culturali venute dopo.

Recensioni Libri – ‘Wild Cards – L’origine’ a cura di George R.R. Martin

Tempo di lettura: 3 minuti

Prima di recensire questo volume di racconti voglio lanciare un messaggio di speranza a tutti i giocatori di ruolo: ‘Wild Cards’ è nato proprio in seguito a lunghe sessioni di roleplay a cui George R.R. Martin e il suo gruppo di giocatori/scrittori si sono dedicati per più di un anno (erano i gloriosi anni ottanta). Morale: il gioco di ruolo non è una perdita di tempo e da tutti i personaggi, le situazioni e i mondi creati in ore e ore di pianificazione si può ricavare qualche soldo. Più di qualche soldo a patto di chiamarsi George Martin.

Tutto sotto Controllo?

Tempo di lettura: 5 minuti

Poco tempo fa mi sono espresso sul concetto di ‘responsabilità‘, su come questo è stato travisato e deformato per compiacere la necessità di trovare responsabili, dove responsabili non ci sono. O di costruirci un alibi inattaccabile per l’immobilità sistematica che fa comodo a noi e soprattutto fa comodo agli altri.
Altra cosa, ma che sono certo deve far capo agli stessi principi, è il senso del ‘Controllo. Autori come George Orwell o come Alan Moore hanno dissezionato il concetto di ‘Controllo’ e lo hanno rimontato portando all’eccesso tutte quelle cose che temevano, che vedevano intorno a loro o che, in un qualche modo distorto e disperato, desideravano. Lo hanno fatto inventando regimi autoritari nei quali la responsabilità finiva per concentrarsi tutta nelle mani di pochi (fossero essi persone o autorità impersonali) e che, per genetica e costituzione, dovevano imporre un controllo serrato su tutti i componenti della società. Responsabilità, e controllo. Senza nemmeno sforzarsi troppo rimbalzano entrambi nello stesso concetto.

RL – ‘I Simulacri’ di Philip K. Dick

Quando si parla di un romanzo scritto da Philip Dick è praticamente impossibile staccarsi dalla straordinaria e spericolata biografia dell’autore così come è impossibile non riconoscere tratti distintivi ricorrenti nelle

Condividi!

Recensioni Film – ‘Transformers 3’ di Micheal Bay

Detto senza facili intenti polemici, credo che fare una recensione dettagliata di questo film sia piuttosto inutile. Mi limiterò a dire che si tratta, a mio sindacabilissimo avviso, della peggiore

Condividi!

Recensioni Libri – ’22/11/’63’ di Stephen King

VOTO: Non è facile inquadrare, per chi come me è appassionato di fantascienza, l’ultima fatica di Stephen King. Come non era facile appiccicare un’etichetta a ‘The Dome‘. E’ un pregio

Condividi!