Tag: televisione

Star Trek: Discovery, il cuore della Federazione

Forse non incarna del tutto lo spirito di Star Trek, forse ci sono cose che stridono, ma tutto il resto, per quanto mi riguarda, è stato sorpresa e meraviglia.

Condividi!
Copyright: Steve Hoban, Jimmy Miller, M. Riley

Nell’erba alta – di Vincenzo Natali

Vincenzo Natali interpreta il racconto firmato da King e Hill, si prende qualche rischio, e porta a casa un buon film.

Condividi!

Hill House, il passato e l’inferno

Tempo di lettura: 5 minuti

Mi sono avvicinato alla serie Netflix di Hill House con un certo timore, lo stesso timore che chiunque abbia letto il libro ha provato al pensiero di vedere il complesso capolavoro di Shirley Jackson deformato (e forzato) in una serie televisiva con tempi e ritmi diversi di quelli di una solidissima narrazione. Fortunatamente Mike Flanagan, regista che apprezzo molto (suoi sono, tra gli altri, Oculus e Somnia), ha deciso di percorrere una strada diversa. Hill House, una casa che definire infestata è decisamente riduttivo, è ‘solo’ ambiente e suggestione. Nessun personaggio (a parte qualche doveroso omaggio), nessuna situazione riadattata, di fatto una storia nuova che sceglie come ambientazione la tremenda casa fatta di corridoi, angoli scuri e presenze sinistre.

SOLO – A Star Wars Story – di Ron Howard

Tempo di lettura: 5 minuti

Piccola, doverosa premessa: non avevo aspettative di sorta su Solo e mi ero documentato ben poco prima di entrare in sala. Dal trailer, visto un paio di volte, mi era parso un possibile western stellare e dopo la visione posso dire che in effetti si tratta di questo. Una visione di frontiera, con tanto di assalto al treno, saloon, pistoleri, bari, miniere e chi più ne ha più ne metta. Io adoro il western perciò l’ipotesi di una contaminazione del genere mi affascinava. Lo dico subito, non sono rimasto deluso.

La fantascienza a metà di Netflix

Tempo di lettura: 4 minuti

Ho aspettato di avere quattro casi di studio sul fantastico targato Netflix prima di provare a mettere nero su bianco le impressioni che già con un paio di titoli a disposizione avevano iniziato a vagare nella mia coscienza periferica. Quattro film (parlo solo di film, tengo le serie tv fuori da questo ragionamento) piuttosto diversi da loro ma sufficientemente simili da poter trovare un denominatore comunque, una sorta di marchio di fabbrica della N rossa.

Il cerchio magico di Hitler

Tempo di lettura: 2 minuti

Per una volta esco dal confortevole recinto del cinema di genere e delle serie TV per parlare di un prodotto molto interessante: la serie-documentario “Il cerchio magico di Hitler“. Al momento la trovate disponibile su History Channel oppure su Netflix con il nome “Hitler’s Circle of Evil” (qualche episodio è anche in chiaro su YouTube). Si tratta di dieci episodi della durata di cinquantadue minuti ciascuno e premetto che secondo me è un prodotto che andrebbe inserito a pieno titolo nel programma scolastico italiano.