Tag: Ridley Scott

Copyright: Jon Kuyper

Raised By Wolves – di Aaron Guzikowski

Fantascienza a strati, mitologia che si fonde con il futuro e un grande monito per il presente: ecco Raised by Wolves.

Condividi!

Alien – di Ridley Scott

Oggi, 26 aprile, è l’Alien Day (26/4, LV-426, vi dice niente?) e quarant’anni fa usciva nelle sale cinematografiche Alien, di Ridley Scott.

Condividi!

Blade Runner 2049 – di Denis Villeneuve

Tempo di lettura: 6 minuti

Premessa: questa non è una recensione del film, o almeno non una recensione del film in senso stretto. Ho difeso e apprezzato pellicole come Star Wars: Il Risveglio della Forza o Alien: Covenant, sopportando e digerendo un fuoco di fila impietoso, una scomposizione della trama mirata a evidenziare ogni piccola incongruenza. Non ho la minima intenzione di fare la stessa cosa con Blade Runner 2049. Anche perché la gioia è nell’orecchio di chi ascolta e nell’occhio di chi guarda e la gioia non è mai una colpa o qualcosa da dover distruggere. Diciamo che questo è più un grido di dolore.

‘Alien: Covenant’ OVVERO LA RISCRITTURA DEI MITI MODERNI

Con Alien: Convenant, Ridley Scott tenta una coraggiosa riscrittura dei miti moderni attingendo a ben più che semplice fantascienza.

Condividi!

‘Il Cacciatore di Androidi’ – Ridley Scott, 1982 – 2012

Tempo di lettura: 7 minuti

 

Questo pezzo è stato pubblicata integralmente sul numero 34 del Living Force, fanzine del Fan Club Yavin 4.

Nel 1982 il quarantacinquenne Ridley Scott continuò, dopo il capolavoro di Alien (1979), quella che sembrava essere diventata la sua nuova deriva fantascientifica di grande successo. E lo fece girando quella che viene ricordata come una delle migliori pellicole di genere mai realizzata: ‘Blade Runner’. Il titolo del film deriva dal romanzo di Alan E. Nourse, ‘The Bladerunner’ (1974) ma riprende i contenuti di un altro romanzo, ‘Il cacciatore di Androidi’, scaturito dalla geniale e tormentata penna di Philip K. Dick nel 1968.